L’US Air Force ha selezionato il Boeing E-7 AEW&C WEDGETAIL per sostituire i vecchi aerei AWACS E-3B/C/G SENTRY in servizio dalla fine degli anni ‘70 (età media 43 anni), una decisione che da mesi appariva scontata essendo l’E-7 l’unica piattaforma disponibile sull’attuale mercato in grado di soddisfare i requisiti di comando e controllo aeroportato, tracking di potenziali obiettivi e della generale gestione tattica del campo di battaglia.
Gli avvenimenti più importanti delle ultime ore si registrano nel quadrante di Popasna, dove i Russi continuano ad avanzare verso ovest, con la linea del fronte che si sarebbe spostata di 11 km in questa direzione in un solo giorno. Le forze di Mosca hanno catturato ad ovest di Popasna i villaggi di Druzhba (5 km ad ovest), Trypillya (9 km a nordovest), Volodymyrivka (13 km ad ovest), Stryapivka (16 km ad ovest ), Nova Kam’yanka (18 km ad ovest). Le aree di Stryapivka e di Nova Kam’yanka si trovano a soli 3 km da Soledar e dalla strada (la T1302) che porta a Lysychansk e Severodonetsk, e che è fondamentale per il loro rifornimento. La puntata offensiva russa mira ad interrompere tale via di comunicazione verso Severodonetsk, che, sebbene non sia l’unica, risulta essere la strada più breve e veloce per raggiungere la città. È proprio Severodonetsk l’oggetto principale della contesa in questo momento, con i Russi che, oltre a minacciarne le linee di rifornimento, sono già arrivati nei sobborghi settentrionali. Inoltre, sempre in quest’area le forze russe hanno conquistato la città di Tritske (12 km a sud di Popasna). Più a nord, nell’Oblast di Kharkiv, gli Ucraini, che si erano spinti oltre il Seversky Donec in direzione del confine russo e della città di Vovchansk (da dove passano le linee di rifornimento russe per il fronte di Izyum), sono stati respinti dai Russi, che hanno riconquistato le cittadine di Rubizhne (una quarantina di chilometri a nordest di Kharkiv e situata sulla sponda est del Seversky Donec) e di Ternova (una decina di chilometri ad est di Rubizhne e a soli 3,5 km dal confine russo). La controffensiva russa intende ristabilire in quest’area una zona cuscinetto tra le linee del fronte e il confine, per impedire agli Ucraini di minacciare le linee di rifornimento che dal territorio russo si diramano verso il Donbass attraverso lo strategico nodo di Kupiansk. Spostandoci nel sud qualche giorno fa a Vishnevovoye, a sud di Zaporizhia, un attacco ucraino è stato respinto con pesanti perdite – si parla di una trentina di blindati/corazzati, tra cui anche alcuni carri T-72 forniti di recente dalla Polonia. La notizia, inizialmente data solo dal MoD russo, ci è stata confermata proprio oggi da nostre fonti locali. In generale, in questa fase della guerra i Russi stanno facendo valere soprattutto la superiorità e la potenza di fuoco della loro artiglieria – in particolare nel campo dei lanciarazzi campali pluritubo – ed un più efficace impiego nelle aree boscose del Donbass degli Spetsantz, che utilizzano un efficace tattica di swarming warfare. Proprio per cercare di riequilibrare l’inferiorità ucraina nel settore del supporto di fuoco indiretto, il Pentagono ha annunciato un ulteriore pacchetto da 100 milioni in aiuti militari, comprendente altri 18 cannoni da 155 mm M777 e 3 radar di controbatteria AN/TPQ-36.
L’International Flight Training School ha conferito il primo diploma di Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training) a 2 piloti della Luftwaffe a seguito del completamento del ciclo di addestramento, durato circa 9 mesi.
Negli ultimi giorni la situazione sul terreno è rimasta piuttosto statica, con qualche piccola eccezione nell’est dell’Ucraina, in particolare nel Donbas e nell’Oblast di Kharkiv, ma andiamo per ordine.
Secondo un accordo siglato lo scorso 10 maggio, in occasione della visita ad Ankara del Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev, la Turkish Aerospace ha concesso la licenza produttiva del UAV da ricognizione e attacco di tipo MALE ANKA alla Kazakhstan Engineering.
Il 14 maggio 2022 il 419th Flight Test Squadron dell’USAF e la Global Power Bomber Combined Test Force (GPB CTF) (di stanza presso la base USAF di Edwards, California) hanno condotto con successo il test della fase booster del missile ipersonico AGM-183A ARRW (Air-launched Rapid Response Weapon).
Il direttore della Warfare Innovation Navy (WIN) (una branca della Royal Australian Navy), il Contrammiraglio Darron John Kavanagh, ha reso nota ufficialmente l’esistenza del progetto "underwater Loyal Wingman", denominato SEAWOLF.
Sono partiti oggi (17 maggio 2022), presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, i lavori per la costruzione della LPD (Landing Platform Dock) destinata al Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale.
GUERINI: "Attuare rapidamente la Bussola Strategica è una priorità politica per l'UE, che vuole mantenere alto il livello di ambizione".
Il Ministro della Difesa Guerini si è recato oggi a Bruxelles per partecipare al Consiglio Europeo per gli Affari Esteri in formato Difesa (CAE-D), presieduto dall'Alto Rappresentante Borrell. La riunione ha avuto ad oggetto tempi e modalità di attuazione della "Bussola Strategica" UE, con una sessione sull'evoluzione del conflitto russo-ucraino, oggetto di uno specifico tavolo di lavoro cui hanno partecipato anche il Vicesegretario Generale della NATO Geoana e, in collegamento, il Ministro della Difesa ucraino Reznikov.
La visita a Bruxelles è stata anche occasione di incontri bilaterali con il Commissario UE per il Mercato Interno Breton, per approfondire il tema del rafforzamento della Base Tecnologica e Industriale Europea (EDITB), e con il Ministro della Difesa bulgara Zakov, per discutere di cooperazione bilaterale tra i due Paesi.
Si è tenuta in data odierna, presso l’Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri di Nettuno (Roma), Ente che ha il compito di gestire i contratti di approvvigionamento dei materiali d’armamento per le Forze Armate e di svolgere attività balistiche sperimentali, alla presenza del Tenente Generale Paolo Giovannini, Direttore della Direzione degli Armamenti Terrestri, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Direttore dell’Ente tra il Colonnello ing.t.ISSMI Roberto Di Costa, Direttore cedente e il Colonnello ing.t.ISSMI Dario Porfidia Direttore subentrante.
Il cacciamine Alghero ha rinvenuto l’ordigno al largo di Cagliari
AERONAUTICA E GUARDIA DI FINANZA: SIGLATO ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE IN CAMPO OPERATIVO, ADDESTRATIVO E LOGISTICO
Continua lo sviluppo di sinergie virtuose tra articolazioni dello Stato al servizio della collettività