Il 21 aprile 2022 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti militari destinato all’Ucraina, del valore di 800 milioni di dollari.
Nelle foto 1 dei 4 elicotteri da attacco AH-64 APACHE (AH Mk1 o anche AH-1) del British Army arrivati ieri all’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e diretti in Macedonia per l’esercitazione SWIFT RESPONSE 22 della NATO, che si terra dal 5 al 24 maggio.
A fine marzo sono iniziati sul KAGA, secondo DDH classe IZUMO in servizio dal 2017, i lavori per convertirlo in portaerei STOVL per gli F-35B acquistati dal Giappone.
La Guerra in Ucraina è osservata attentamente in tutto il mondo, a Pechino forse più che altrove. La Repubblica Popolare guarda infatti con attenzione agli sviluppi del conflitto, ma lo fa con un obiettivo ben preciso: Taiwan.
Nonostante il gravoso impegno bellico in Ucraina, le Forze Armate russe procedono la loro attività di test e valutazioni su sistemi d’arma in via d’immissione in servizio.
Con l’obiettivo di spingere la politica del “Make in India”, l’azienda aeronautica indiana Hindustan Aeronautics Limited (HAL) ha siglato un MoU con la Israel Aerospace Industries (IAI) volto alla creazione di una partnership per la conversione di velivoli Boeing 767 cargo o adibiti al trasporto passeggeri in aerocisterne e piattaforme da trasporto multi-missione.
La notizia della cattura di Kreminna da parte dei Russi sta destando molte preoccupazioni fra chi teme che l’offensiva sul Donbass sia già cominciata. In realtà, continuiamo a ritenere che nell’Oblast di Zaporizha si stiano registrando gli sviluppi maggiormente degni di attenzione, mentre, d’altra parte, è vero che tutti i fronti nel loro complesso stanno mostrando il “nuovo corso” inaugurato dal Generale Dvornikov, in buona parte caratterizzato da giornate (e nottate) intere di fuoco di artiglieria su una scala d’intensità senza precedenti.
Il 20 aprile 2022, presso il cosmodromo di Plesetsk, la Russia ha testato con successo il missile balistico intercontinentale RS-28 SARMAT.
Con l'evento "Bolidi&Nuvolette" verranno presentati un libro d'autore illustrato e un gioco da tavola commemorativi della Coppa Schneider e la collana "100 anni di Aeronautica Militare a fumetti"
I vertici politico-militari indiani discutono ormai da tempo sull’acquisto del caccia imbarcato per la portaerei INS VIKRANT, tramontata una possibile opzione russa, i contendenti finali sono ormai ufficialmente 2: l’F/A-18F SUPER HORNET e il RAFALE M.
Ieri, 19 aprile l’ US Army ha annunciato che Sig Sauer ha vinto il concorso NGSW-Next Generation Squad Weapon, per una nuova famiglia di armi in 6,8 mm destinata alle “Close Combat Force”. Le 2 nuove armi sono: il NGSW-R (Rifle) MCX SPEAR denominato XM-5 Rifle (seguendo la numerazione della carabina M-4) e l’NGSW-AR (Automatic Rifle) LMG-6,8 denominato XM-250 (seguendo la numerazione della LMG M-249). Entrambe le armi saranno appunto camerate con il nuovo calibro 6,8 mm “Common Cartridge Family of Ammunition”. Il vincitore è stato annunciato dopo 27 mesi di prove valutative sui prototipi, comprendenti innumerevoli verifiche tecniche e test effettuati dai soldati dell’US Army nel corso della sperimentazione. Ricordiamo infatti che erano rimasti 2 finalisti, ciascuno con le proprie armi e cartucce: Sig Sauer, appunto, e Lone Star Future Weapons (con True Velocity e la collaborazione di Beretta USA). L’appalto per la fornitura iniziale, che sarà ulteriormente sottoposta a test, comprende armi, munizioni, parti di ricambio, assistenza del fornitore, per un valore totale di 20,4 milioni di dollari. L’XM-5 (Rifle) e l’XM-250 Automatic Rifle sostituiranno le carabine M-4/M-4A1 e le mitragliatrici leggere LMG M-249 Squad Automatic Weapon (entrambe in calibro 5,56x45) esclusivamente all’interno delle “Close Combat Force”: non sostituiranno, viceversa, gli M-4 e le LMG M-249 nei ranghi generali dell’US Army. Ricordiamo che il programma NGSW, iniziato nel 2018, a differenza di moltissimi altri programmi americani precedenti, non solo ha rispettato le strette scadenze previste ma si è addirittura concluso positivamente. Ulteriori dettagli su RID 06/2022.
Nella notte sono stati colpiti con un attacco missilistico alcuni siti nella città ucraina di Leopoli.