La US Navy ha confermato di essere perfettamente in linea con il pianificato sviluppo dell'aerocisterna unmanned MQ-25A STINGRAY, avendo concluso il primo ciclo di test con il prototipo T-1, costruito da Boeing.
Benchè gli ultimi giorni siano stati contraddistinti dall’attenzione giustamente riposta all’affondamento del MOSKVA, sui vari fronti la situazione ha conosciuto degli sviluppi piuttosto importanti.
La nave ammiraglia della flotta russa nel Mar Nero, l’incrociatore lanciamissili MOSKVA (classe SLAVA), è affondata a seguito del grave danneggiamento causato da un incendio e da esplosioni a bordo avvenuti nella notte tra il 13 e il 14 aprile.
Il 13 aprile 2022, a seguito dell’autorizzazione presidenziale, il Pentagono ha annunciato l’invio all’Ucraina di un pacchetto di aiuti militari del valore di 800 milioni di dollari.
Oggi il contrammiraglio Lorenzano Di Renzo, Comandante della Prima Divisione Navale, ha lasciato il comando tattico dell’operazione Mare Sicuro al capitano di vascello Luca Pasquale Esposito, Comandante della Quarta Divisione Navale, con il contemporaneo cambio di flagship in alto mare tra il cacciatorpediniere Durand de la Penne e la Fregata Martinengo.
Lo scorso 5 aprile si è tenuta una nuova riunione trilaterale fra il Presidente statunitense Joseph R. Biden, Jr, il Primo Ministro britannico Boris Johnson e il Primo Ministro australiano Scott Morrison, nell’ambito degli accordi AUKUS.
Il solenne giuramento, suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, si è svolto alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Giorgio Mulè
GUERINI: "Tra Italia e Giappone rapporti dalle radici profonde, cementati dai comuni valori di libertà, democrazia e garanzia dello stato di diritto: principi da difendere con una adeguata capacità di deterrenza. Le grandi nazioni democratiche devono, infatti, farsi carico di tutelare i principi cardine dell'ordinamento internazionale. Sulla libertà di navigazione, medesima sensibilità tra i due Paesi"
Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato quest'oggi a Tokyo, nel corso di una visita di Stato in Giappone, il suo omologo nipponico, Nobuo Kishi. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto su tematiche di interesse comune, quali la stabilità e la sicurezza globale e le sinergie in campo addestrativo, nonché sui drammatici sviluppi dell'aggressione russa all'Ucraina.
Passaggio chiave la scorsa settimana per rivedere in servizio una nuova portaerei recante per la terza volta il nome ormai semi leggendario (dopo l’omonima portaerei che per alcuni mesi tenne testa da sola ai giapponesi nel 1942, e la “Big-E” prima nuclear-powered aircraft carrier del 1961 – per tacere della sua evoluzione “cine-fantascientifica”) di USS ENTERPRISE/CVN-80.
La Boeing si è aggiudicata il contratto della NATO Support and Procurement Agency (NSPA) per l’avvio di uno studio di Risk Reduction & Feasibility relativo ai futuri concetti di sorveglianza aerea, e di comando e controllo, e portare allo sviluppo del sostituto dell’E-3 SENTRY nel ruolo AWACS.