L'Aeronautica Militare Italiana amplia la partnership con Boeing per continuare la manutenzione dei Tanker e l'addestramento del personale
Esteso fino a dicembre 2025 il contratto Performance Based Logistics
Oltre 36.000 ore di volo di utilizzo per i Tanker italiani KC-767A
a cura dello Comunicati stampaDal DPP 2022 appena reso pubblico arriva un messaggio molto chiaro: l’Italia ha deciso di investire pesantemente nel settore terrestre. Basta guardare i numeri: 6 miliardi di euro, di cui 3,7 miliardi già allocati, per l’AICS (Armored Infrantry Combat System), 1 miliardo, più o meno, per l'ammodernamento dell’ARIETE, 510 milioni (192 già stanziati) per l’aggiornamento del DARDO (che potrebbe comprendere anche la sostituzione del motore) e dell’M113, e 1,3 miliardi di euro per il VBA, di cui 649 milioni già stanziati (senza dimenticare CENTAURO II e FRECCIA Plus).
a cura di Pietro BatacchiTra i programmi più importanti della prima tornata EDF (European Defence Fund) c’è senz’altro quello riguardante lo studio e la dimostrazione di un nuovo intercettore con capacità di ingaggio endo-atmosferica delle minacce ipersoniche. Il programma, denominato European Hypersonic Defence Interceptor (EU HYDEF) e legato al programma PESCO TWISTER (Timely Warning and Interception with Space-based TheatER surveillance), è assolutamente strategico e molto robusto sul piano finanziario, 100 milioni di euro. Tra lo stupore generale se lo è aggiudicato il Consorzio guidato da Sener, media azienda spagnola (basca) con molto civile – infrastrutture ferroviarie, impianti di generazione, rinnovabili, ecc. - e poco militare. Di missilisti veri nel Consorzio figura solo Diehl, per il resto ci sono diverse aziende spagnole quali Escribano, Instalanza, ecc. Ebbene, la sensazione è che in questo caso l’UE abbia preso...un granchio, privilegiando un criterio da Manuele Cencelli, piuttosto che un criterio basato su competitività ed expertise specifica. E’ quanto meno discutibile, infatti, che il Consorzio guidato da MBDA sia arrivato secondo e sia al momento fuori da questo progetto. Ora, va bene voler assicurare una solida base industriale in tutta Europa, con occhio alle PMI, ma nel caso di un programma con questa valenza strategica bisogna guardare ha chi ha capacità consolidate nel settore come, appunto, MBDA che, ad oggi, è l’unica in Europa che può vantare una solida esperienza nell'antimissile grazie a programmi quali il SAMP/T ed il SAMP/T NG, e agli intercettori della famiglia ASTER. Il rischio, dunque, è che con certe scelte uno strumento come l’EDF si polverizzi in rivoli e rivoletti perdendo il suo carattere strategico. Di questi tempi non ce lo possiamo proprio permettere.
a cura di Pietro BatacchiSelezionati tutti i 7 progetti presentati nel 2021 per 8,3M€ di finanziamenti
a cura dello Comunicati stampaIl Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa (AID), Nicola Latorre, e il Responsabile Italia di Enel Green Power, Luca Solfaroli Camillocci, hanno firmato il contratto che affida i lavori per la riattivazione e la gestione della centrale idroelettrica sul fiume Liri ad Enel Green Power Italia. La centrale sarà resa operativa per la fornitura di energia a partire dal 2023.
a cura dello Comunicati stampaIn the framework of the Future Combat Air System (#FCAS) collaboration agreement between Italy and the UK, promoted by the willingness of UK Defence Ministry and Italian Segredifesa, the companies of the two countries have identified specific collaboration paths on areas of mutual interest.
a cura dello Comunicati stampa