Grazie ad un press tour virtuale organizzato dalla NATO, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino il lavoro svolto dall’Aeronautica Militare italiana in Islanda e a comprendere meglio il funzionamento del dispositivo di difesa aerea islandese.
a cura di Marco Giulio BaroneL’iter addestrativo degli equipaggi di volo della Marina Militare si arricchisce di un nuovo importante momento formativo
a cura della Marina MilitareA poco più di un mese dal superamento delle 13.500 ore di volo dell’elicottero da esplorazione e scorta AH-129 in Afghanistan, la componente ad ala rotante del Train Advise Assist Command West (TAAC-W) raggiunge un ulteriore brillante risultato: 5.000 ore di volo nei cieli afgani con l’elicottero da trasporto tattico NH-90.
a cura dell'Esercito ItalianoLa Task Force Air 32nd Wing, rischierata in Islanda per la missione NATO di Air Policing Northern Lightning II, si è esercitata congiuntamente alla Royal Danish Air Force (RDAF) nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale utili a garantire sempre più elevati standard di addestramento.
a cura dello Stato Maggiore DifesaNella mattinata del 3 luglio, nell’ambito della missione NATO di Air Policing “Northern Lightning II”, i caccia italiani F-35A rischierati a Keflavik (Islanda) si sono alzati in volo per uno scrambe. L’ordine di decollo rapido – in gergo tecnico scramble – è stato lanciato dal Combined Air Operations Centre (CAOC) NATO con sede ad Uedem (Germania) e quindi gestito dal Control & Reporting Center (CRC) di Keflavik.
a cura dell'Aeronautica MilitareIl cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne ha concluso con successo il Tirocinio Navale "TIRNAV", un periodo di addestramento intensivo svolto sotto la guida e la supervisione del personale del Centro Addestramento Aeronavale della Marina Militare (Maricentadd), che ha sede a Taranto, e che costituisce il polo di eccellenza per la formazione e l’addestramento degli equipaggi della Marina Militare.
a cura della Marina Militare