Due caccia F-2000 Eurofighter dell'Aeronautica Militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si sono alzati rapidamente in volo nel pomeriggio di oggi dalla base aerea di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, per intercettare un velivolo RV-9, che, decollato dall'aviosuperficie di Torre Alfina (VT), con destinazione Bolzano, non aveva effettuato le necessarie comunicazioni radio con gli operatori addetti al controllo del traffico aereo.
Gli Eurofighter hanno intercettato il velivolo sopra i cieli del Veneto, dove hanno identificato l'aeromobile civile e si sono assicurati che l'equipaggio avesse ripristinato i regolari contatti radio con gli enti del traffico aereo. [...]
Leggi la notizia completa sul sito dell'Aeronautica Militare
a cura dell'Aeronautica MilitareAeronautica Militare in prima linea, nel solco dell’iniziativa “Logistica 4.0”, per fare il punto sulle nuove sfide per l’innovazione digitale insieme al mondo istituzionale ed eccellenze di università ed industria
a cura dell'Aeronautica MilitareSi amplia la gamma delle qualifiche acquisite dal personale dell’Aeronautica Militare nel contrasto alle minacce derivanti dall’utilizzo di droni
a cura dell'Aeronautica MilitareContinuo il supporto dei Controllori dell’Aeroporto Militare di Sigonella al traffico aereo civile di Fontanarossa durante l’ultima eruzione dell’Etna
a cura dell'Aeronautica MilitareL’intervento immediato degli Eurofighter è avvenuto su ordine del centro operativo NATO di Torrejon per verificare un traffico civile senza contatto radio
a cura dell'Aeronautica MilitareOltre 900 militari di diverse nazionalità e 50 assetti aerei si addestreranno fino al 14 dicembre prossimo nel 4° Flying Course del Tactical Leadership Programme.
a cura dell'Aeronautica Militare