Boeing ha registrato ricavi per il secondo trimestre pari a $ 11,8 miliardi, perdita GAAP per azione di ($ 4,20) e perdita core per azione (non-GAAP) di ($ 4,79), rispecchiando principalmente l’impatto del COVID-19 e la messa a terra del 737 MAX. Boeing ha registrato un flusso di cassa operativo di ($ 5,3) miliardi.
a cura di RedazioneElettronica, società creata e gestita dalla famiglia Benigni con quasi 70 anni di storia e con una leadership mondiale nei sistemi di Difesa Elettronica che agiscono sui campi elettromagnetici, ha studiato nei propri laboratori due soluzioni per il contrasto al Covid19.
a cura di RedazioneBoeing ha pubblicato oggi il suo Global Environment Report 2020, sottolineando come la società stia progettando e costruendo prodotti in modo sostenibile, preservando le risorse e riducendo gli sprechi nelle sue operazioni in tutto il mondo.
a cura di RedazioneUna buona notizia arriva dal Farnborough International Air Show che si sta svolgendo in questi giorni in maniera virtuale a causa del COVID 19. Le industrie di Italia, Regno Unito e Svezia hanno dato il via ad una collaborazione trilaterale nell’ambito del programma TEMPEST per un sistema di combattimento aereo del futuro. Il tutto verrà poi “certificato” e consolidato da un accordo governativo. E’ un passo nella direzione giusta, che ancora pochi giorni fa invocavamo su queste colonne, e che trasforma 2 cooperazioni finora bilaterali – Italia-UK e UK-Svezia – in una collaborazione organica trilaterale. In campo britannico le industrie coinvolte sono BAE Systems, Rolls Royce, Leonardo UK e MBDA UK; in campo italiano, Leonardo, MBDA Italia, Elettronica e Avio Aero; in campo svedese, Saab e GKN Aerospace Sweden. Le aziende in questione inizieranno pertanto a lavorare in maniera congiunta alle tecnologie che daranno corpo al futuro sistema di combattimento aereo TEMPEST: propulsione, intelligenza artificiale e cooperativa, droni e sistemi autonomi, sensoristica avanzata, armi di nuova generazione e così via.
a cura di RedazioneNaviris, jv 50/50 di Fincantieri e Naval Group, ha firmato oggi il contratto con OCCAR (Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti) relativo allo studio di fattibilità per l’ammodernamento di mezza vita (mid-life upgrade - MLU) dei 4 cacciatorpediniere classe « Horizon ».
a cura di RedazionePer la prima volta in Israele, la Elbit Systems ha dichiarato di aver aggiunto la capacità UAV al suo già operativo Unmanned Surface Vehicle (USV) marittimo della classe SEAGULL.
a cura di Fabio Di Felice