La Marina Militare sembra intenzionata a portare allo standard Full tutti i suoi PPA (Pattugliatori Polivalenti di Altura) classe THAON DI REVEL. La voce si rincorre ormai da mesi, ma proprio di recente RID ha raccolto importanti conferme. Questo nuovo orientamento da parte della MM si spiega naturalmente alla luce del cambiamento degli scenari ed alla maggiore enfasi sulla dimensione convenzionale e ad alta intensità dei conflitti, come dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio dall’Ucraina. Tutto, adesso, dipenderà dai fondi disponibili e dalle scelte in termini di pianificazione da parte dello Stato Maggiore della Difesa. Attualmente, per i PPA sono previsti 2 esemplari in variante Light, 3 in variante Light Plus e 2 in variante Full. Ulteriori dettagli su RID 9/22.
a cura di Pietro BatacchiSta destando un certo scalpore il sequestro nel porto di Gioia Tauro di container contenenti componentistica americana destinata alla produzione di droni russi. Ufficialmente, i materiali, provenienti dal Canada, erano diretti dopo lo scalo calabrese in Qatar.
a cura di Pietro BatacchiNei giorni scorsi non si sono registrate grosse novità a livello territoriale, ma sono tornati ad aumentare gli attacchi missilistici russi, condotti con missili KALIBR lanciati dal Mar Nero, e con missili ISKANDER. In particolare sono state bersagliate Mikolayv, Zaporizha, Kharkiv, e Vinnytsia, quest’ultima pesantemente colpita da missili KALIBR.
a cura di RedazioneLunedì 11 luglio, durante un briefing stampa alla Casa Bianca, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero informazioni di intelligence che indicano che l’Iran sarebbe in procinto di fornire centinaia di UAV, anche con capacità combat, alla Russia.
a cura di TOMMASO MASSABell ha rilasciato le prime immagini del prototipo dell’elicottero INVICTUS 360, in gara per il requisito FARA dell’US Army nell’ambito del programma FVL.
a cura di TOMMASO MASSADa oltre 20 anni nei piani di ammodernamento della Marina Portoghese è inserita una piattaforma anfibia e multiruolo, con ampie capacità elicotteristiche, definita Navio Polivalente Logístico (NAVPOL).
a cura di Giuliano Da FrÚ