In mattinata, con la partenza dei velivoli Eurofighter dall'Aeroporto di Keflavìk-Islanda, è cominciata la fase di re-deployment degli assetti e del personale della Task Force Air 37th Wing, rischierato in Islanda per la missione "Northern Stork".
Si è conclusa con successo nei giorni scorsi la certificazione della capacità di rifornimento in volo notturno del primo equipaggio del 15° Stormo su assetto HH-101, tra i pochissimi elicotteri al mondo a poter effettuare questo genere di operazione.
L'Aeronautica Militare è la prima forza aerea in Europa a raggiungere in modo completamente autonomo questo tipo di qualifica, grazie ad un processo di certificazione ed addestramento che ha coinvolto anche assetti KC-130J e personale della 46^ Brigata Aerea di Pisa ed un team di esperti del 311° Gruppo del Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare. Si tratta di una capacità operativa di eccellenza nel panorama internazionale, condivisa in questo momento in Europa solo con i francesi, che proprio grazie al supporto dei velivoli da rifornimento della 46 Brigata Aerea hanno potuto completare la medesima certificazione per i propri elicotteri. Tale traguardo costituisce un ulteriore, importante tassello nel processo di integrazione operativa del nuovo elicottero HH-101 nell'ambito dei molteplici scenari di impiego che vedono impegnata l'Aeronautica Militare in Italia e all'estero per la sicurezza del Paese e la salvaguardia degli interessi nazionali.
Leggi la notizia completa sul sito dell'Aeronautica Militare
a cura dell'Aeronautica MilitareE' stato presentato questa mattina, a Palazzo Aeronautica, il programma di innovazione organizzativa "Aeronautica Militare 4.0: innovazione a 360°", un progetto che si inserisce nel processo di trasformazione e revisione della governance in atto nel Ministero della Difesa e che vede la Forza Armata impegnata da tempo, insieme a diverse realtà del mondo accademico, nella ricerca sulle relazioni umane all'interno dell'organizzazione e sui processi lavorativi. In particolare, nell'occasione, sono state illustrate una serie di nuove metodologie e strumenti di project, quality e knowledge management, messi a punto in collaborazione con un gruppo di ricercatori dell'Università degli Studi di Firenze, grazie ai quali è stato sviluppato un vero e proprio modello di innovazione organizzativa. Si tratta di una assoluta novità nel campo della Difesa, e più in generale della Pubblica Amministrazione, nell'ambito della quale tale modello potrebbe essere esportato e ulteriormente sviluppato in futuro per una più efficace gestione del patrimonio umano, delle competenze professionali e delle risorse a disposizione.
Leggi l'articolo completo sul sito dell'Aeronautica Militare
a cura dell'Aeronautica MilitareDue “scramble” nella stessa giornata per assicurare la protezione dei cieli italiani.
a cura dell'Aeronautica MilitareL’elevatissimo livello tecnologico del sistema integrato d’addestramento in uso alla scuola di volo di Galatina attrae delegazioni da tutto il mondo
a cura dell'Aeronautica Militare