Il decollo immediato dei due caccia del 4° Stormo è stato disposto per intercettare un velivolo civile che aveva interrotto le comunicazioni
a cura dell'Aeronautica MilitareNella mattinata del 3 luglio, nell’ambito della missione NATO di Air Policing “Northern Lightning II”, i caccia italiani F-35A rischierati a Keflavik (Islanda) si sono alzati in volo per uno scrambe. L’ordine di decollo rapido – in gergo tecnico scramble – è stato lanciato dal Combined Air Operations Centre (CAOC) NATO con sede ad Uedem (Germania) e quindi gestito dal Control & Reporting Center (CRC) di Keflavik.
a cura dell'Aeronautica MilitareGli F-35A dell'Aeronautica Militare appartenenti al 32° Stormo di Amendola si sono rischierati per la seconda volta in Islanda con il compito di salvaguardare l'integrità dello spazio aereo della NATO.
a cura dell'Aeronautica MilitareProsegue il processo di sviluppo e modernizzazione del 61° Stormo, scuola di volo internazionale dell'Aeronautica Militare, con sede sull'aeroporto militare di Galatina.
a cura dell'Aeronautica MilitareSono quattordici ad oggi le missioni di trasporto effettuate dai velivoli dell'Aeronautica Militare per trasferire in sicurezza pazienti da un ospedale all'altro, alleviando così la pressione sui centri di cura del nord Italia in questo momento maggiormente interessati dal problema. Continua senza sosta l'impegno degli uomini e delle donne dell'Aeronautica per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
a cura dell'Aeronautica MilitareCon il volo dell'8 marzo scorso, i velivoli Eurofighter del Task Group "Typhoon", rischierati sulla base aerea di Al Jaber, in Kuwait, hanno raggiunto le 2.000 ore di volo, in poco meno di 12 mesi dall'inizio del loro mandato.
a cura dell'Aeronautica Militare